Open Dojo – Cologno Monzase

Difesa personale, Ju jitsu, goshin jutsu, self defence, Kung Fu, Combattimento

FAQ

Info e Curiosità

10 FAQ dettagliate e utili per rispondere velocemente alle tue curiosità, qualsiasi cosa non in elenco puoi contattarci, sarà nostro piacere poterti rispondere.

  1. Quali arti marziali vengono insegnate nella vostra palestra?
    Il nostro stile SDC (Self Defence Combat) racchiude il concentrato di Ju Jitsu, Krav Maga, Kunk Fu e Goshin Jutsu – facendo combaciare lo stile marziale classico con quello militare, più pratico per la sicurezza quotidiana.
  2. È necessaria esperienza precedente per iscriversi?
    No, non è richiesta esperienza precedente. Accogliamo principianti assoluti, offrendo lezioni introduttive per apprendere le basi in modo sicuro e graduale.
  3. Qual è l’età minima per partecipare ai corsi?
    L’età minima è di anni 10 per il corso per ragazzi e ragazze da 10 ai 17 anni.
    Per il corso di difesa femminile l’età mminima è di 16 anni.
  4. Quale equipaggiamento devo portare per le lezioni?
    L’equipaggiamento protettivo viene fornito al momento dell’iscrizione, infatti la quota prevede oltre che la polizza assicurativa, anche il materiale occorrente per le lezioni ( paradenti, guantini, paratibie, conchiglia, (paraseno per le donne) kimono e borsa. In alternativa si richiedono guantoni 10oz, bastoni da Kali, bastone lungo, finte armi da allenamento ed eventuali altre armi (bianche).
  5. Posso provare una lezione prima di iscrivermi?
    Sì, offriamo una lezione di prova gratuita per quasi tutti i corsi. Contattaci per prenotare la tua prova e verificare la disponibilità. Clicca qui
  6. Quali sono gli orari dei corsi?
    Gli orari variano in base alla disciplina e al livello. Consulta il nostro calendario sul sito web o contatta la segreteria per ricevere il programma aggiornato.
  7. Come funziona l’iscrizione e quali sono i costi?
    L’iscrizione richiede la compilazione di un modulo e il pagamento di una quota associativa annuale. I costi dei corsi variano in base alla frequenza settimanale e al tipo di abbonamento. Per dettagli, visita la sezione “Iscrizioni” sul nostro sito o contattaci.
  8. La palestra offre corsi per la difesa personale?
    L’obbiettivo principale della nostra disciplina è proprio la difesa personale, iniziamo ad insegnare le basi marziali ma poi si perfezioneranno tecniche militari per la sicurezza in strada.
  9. Gli istruttori sono qualificati?
    Tutti i nostri istruttori sono certificati e hanno anni di esperienza sia nella pratica che nell’insegnamento delle arti marziali. Sono formati per garantire un ambiente sicuro e professionale.
  10. Cosa succede se mi infortuno durante un allenamento?
    La sicurezza è la nostra priorità, ma gli infortuni possono verificarsi. Ti consigliamo di seguire le indicazioni degli istruttori e di avere in alternativa un’assicurazione personale. La palestra non si assume responsabilità per infortuni derivanti da comportamenti negligenti, come indicato nella sezione “Avvertenze”.